In Aula Paolo VI la seconda predica di Quaresima di padre Roberto Pasolini. L’amore del Signore non è imposizione ma libertà nello Spirito

«Oggi il nostro saluto al Santo Padre lo potrebbe quasi raggiungere perché è qui, vicino a noi, anche se non può essere con noi fisicamente. Ma siamo tutti molto contenti di questo suo ritorno a casa», dopo 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli: così il padre cappuccino Roberto Pasolini, ha iniziato stamane, venerdì 28 […]

Continua a leggere..

A colloquio con padre Antonio Spadaro. La teologia rapida come risposta al cambiamento d’epoca (di Andrea Monda)

«La teologia rapida può diventare un’intelligenza vivente nella Chiesa, capace di intercettare il cambiamento senza perdere il legame con la tradizione». È questo il tema centrale dell’intervento di padre Antonio Spadaro al convegno di sabato prossimo (vedi box in questa pagina) che il 19 gennaio scorso su «Avvenire» ha avviato un dibattito sull’argomento, proponendo questa […]

Continua a leggere..

Ma la vera Europa non si riarma (Mons. Bruno Forte)

«Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente… san Benedetto con la croce, cioè con la legge di Cristo, diede consistenza e sviluppo agli ordinamenti della vita pubblica e privata… e cementò quell’unità spirituale in Europa in forza della quale […]

Continua a leggere..

Prima predica della Quaresima dell’Anno Santo. Il battesimo è uscire da sé convertirsi e restare nella realtà (Roberto Pasolini)

«Rivolgiamo un caro saluto al Santo Padre, che non può essere ancora qui con noi — speriamo possa esserlo presto — e continuiamo ad assicurargli le nostre preghiere». Padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, in Aula Paolo vi si fa interprete del sentire comune di chi stamane, venerdì 21 marzo, partecipa alla prima delle quattro prediche […]

Continua a leggere..