Attualità di don Primo Mazzolari (Sebastiano Cesca)  

Articoli home page

LE TRACCE, L’EREDITA’, L’ISOLAMENTO

A 45 anni dalla scomparsa del suo eccezionale “curato di campagna”, Bozzolo, un paesino agricolo della bassa mantovana di 4000 anime, conserva ancora segni significativi della presenza di don Primo Mazzolari. Il visitatore che arriva nella chiesa principale del paese, la bella parrocchiale dedicata a S. Pietro, trova in testa alla navata destra una lastra tombale che reca semplicemente scritto PRIMO MAZZOLARI – SACERDOTE e due date: quella del battesimo (1890) e quella della morte (1959). Addossato al muro c’è il nudo bassorilievo ovale di un ramoscello d’ulivo innestato su un tronco. A pochi metri di distanza, oltre la sacrestia, si trova lo studio, ove per 27 anni dal ’32 al ’59, don Primo ha letto, meditato e scritto, attorniato da cumuli di carte e libri.
Oggi quei libri sono raccolti ed ordinati nella biblioteca della “Fondazione P. Mazzolari”, sempre in Bozzolo, in un edificio ad essa dedicato ove sono sistematicamente catalogati anche i testi di centinaia d’articoli, saggi, discorsi prodotti lungo oltre un quarantennio d’intensa attività pastorale ed intellettuale. La Fondazione, costituita nel 1985 con decreto del presidente della Repubblica, è guidata da un comitato scientifico composto da docenti universitari, in prevalenza storici, sociologi e pubblicisti, fra i quali si segnalano G. Campanini, M.Guasco, A.Bergamaschi ed altri. Semestralmente è pubblicata, ormai da 10 anni, la rivista “IMPEGNO – Rassegna di religione, attualità e cultura”, che si prefigge di presentare, analizzare, studiare il messaggio mazzolariano con il contributo, anzitutto, dei componenti del comitato scientifico, ma anche di giovani studiosi: oltre una settantina di laureandi ha attinto alla documentazione raccolta a Bozzolo per i lavori di tesi.
La Fondazione cura anche la pubblicazione di QUADERNI di documentazione che raccoglie testi d’articoli apparsi su giornali e riviste; inoltre mantiene i rapporti con gli editori che pubblicano le opere postume di don Primo.
Si tratta complessivamente di un lavoro non indifferente se si considera che i 20 volumi pubblicati tra il ’32 e il ’58 sono stati seguiti da altrettante opere postume tra il ’60 e il ’91. Si tenga conto, poi, che solo sul “Nuovo Cittadino” di Genova sono apparsi 67 articoli tra il ’37 e il ’49! Si tratta quindi di un’ingente mole di materiale che ben si presta ad analisi e connessioni con l’intensa produzione saggistica e letteraria francese di quegli anni (Maritain, Mounier, De Lubac, Bernanos, Mauriac…). Don Primo leggeva correntemente il francese ed anche il tedesco, così superava i limiti di un isolamento che il regime fascista riservava ai suoi oppositori. Egli, infatti, avversò decisamente il fascismo fin dal ’25; nel ’31 fu oggetto di un attentato – tre colpi di rivoltella sparati nella notte contro la finestra, dopo averlo chiamato – a Cicognara (MN), iniziale destinazione come parroco prima di Bozzolo.
Anche la cultura letteraria ufficiale lo ignorò per lungo tempo, ma fu soprattutto l’isolamento nella Chiesa che tanto amava – e dalla quale mai si allontanò nonostante i sospetti, i richiami e i provvedimenti – a costargli un’indicibile pena. Disse di sé stesso: “Pronto all’obbedienza, ma con la schiena diritta”.

Ma prima di chiederci chi fu don Mazzolari, che cosa ci ha lasciato, lasciatemi dire di un altro segno della sua presenza colto a Bozzolo: la profonda emozione che ho avvertito nella sua chiesa quando ho ascoltato dal suo attuale successore – don Giovanni – un’omelia che echeggiava nei toni di voce, nell’essenzialità dei temi evangelici (si trattava del perdono nella vita di coppia durante una cerimonia nuziale), nella fine sensibilità psicologica, non solo lo stile, ma soprattutto l’anima, la passione apostolica di don Primo.

LA PRIMA CONTESTAZIONE E UN GIORNALE SCOMODO

Avevo conosciuto don Mazzolari attraverso il suo quindicinale “ADESSO” negli anni dell’università. Erano gli anni caldi della prima contestazione cattolica in impaziente attesa del rinnovamento conciliare che sarebbe sopravvenuto solo una decina d’anni dopo; ed era il tempo in cui Mario V. Rossi era presidente della Gioventù Cattolica – ex-GIAC – e don Arturo Paoli assistente centrale: entrambi, unitamente ad altri dirigenti del movimento – interpretando un certo disagio della “base” – si opponevano alle operazioni para-politiche di L. Gedda (fondatore e gestore incontrastato dei “comitati civici”) che sostenevano l’alleanza coi fascisti nelle elezioni comunali di Roma (1951). Ma Gedda godeva di larghe approvazioni curiali e politiche, cosicché la sua linea risultò vincente ancora per un decennio. Naturalmente M. V. Rossi, don A. Paoli ed altri dirigenti centrali furono dimissionati. Molti “reduci” da quella battaglia si ritrovavano idealmente sulle pagine di “ADESSO”, il giornale fondato nel 1949 da don Mazzolari che aveva fatta sua la frase del grande teologo svizzero Karl Barth “un cristiano con la Bibbia in una mano e nel cuore, e nell’altra il giornale” per esprimere un’attiva partecipazione ai processi culturali e agli avvenimenti del suo mondo. Il quindicinale aveva ripreso le pubblicazioni nel novembre del ’51 dopo sei mesi di sospensione su richiesta del card. Schuster sollecitato dal S. Ufficio; ma poi lo stesso cardinale revocò la sospensione affermando che ” il quindicinale fa del bene ai cattolici”.
“ADESSO” era un foglio che si rivolgeva a chi avvertiva la necessità di una formazione socio-politica autenticamente cristiana e don Primo profondeva tutta la sua passione evangelica nel cogliere i limiti e le contraddizioni di un potere che si diceva cristiano, ma l’accezione era strumentale e trionfalistica. Quelli erano ” gli anni dell’onnipotenza” democristiana, ma anche i tempi in cui René Voillaume pubblicava “COME LORO” (il titolo originale, ben più significativo, era “Au coeur des masses”), il testo della spiritualità dei Piccoli Fratelli di Ch. De Foucald, fra i quali sarebbero presto approdati Carlo Carretto (predecessore di M. V. Rossi alla guida della GIAC) e Arturo Paoli: anche questi sacrifici incruenti erano nel solco di quanto avveniva a Bozzolo.
Il piccolo gregge che si ritrovava attorno ad “ADESSO” viveva una vita sempre difficile. Mazzolari, infatti, come ha detto molto bene L. F. Riffato “inseguiva il sogno di una società autenticamente cristiana, pacifica, libera e solidale: una radicale rivoluzione sociale cristiana. Non un partito”. Evidentemente il “sistema” non poteva accettarlo; a fatica lo tollerava. In questo contesto si sono prodotti gli undici richiami della Chiesa gerarchica a don Mazzolari, soprattutto per “ADESSO”, che continuava ad essere un foglio di frontiera sul piano religioso e sociale; sul piano politico inseguiva tenacemente il centro-sinistra, un tabù per quell’epoca.

LA MISSIONE A MILANO

Ma i tempi dell’intransigenza (politica e dottrinale) stavano lentamente tramontando; di lì a poco. Alle soglie del Concilio, le opinioni su don Primo si sarebbero capovolte: “ha avuto ragione troppo presto”, “ha anticipato i tempi del Vaticano II”, che avrebbe recepito i suoi messaggi fondamentali. In realtà don Primo è stato non solo un pastore fedele al Vangelo, un educatore dei piccoli e degli adulti, un appassionato difensore dei deboli e dei valori democratici, un tenace cercatore di pace attraverso la comprensione delle ragioni altrui, un prete di vedute ecumeniche quando l’ecumene era ridotto ad un ambito ristretto; è stato un oratore affascinante ed anche un tenace polemista, un insistente annunciatore delle sue più profonde convinzioni, ma è stato soprattutto un “profeta degno di fede “(Sir. 36, 18).
Il futuro Paolo VI, allora arcivescovo di Milano, riconobbe nel 1957 a P.Mazzolari, D.M. Turoldo, E. Balducci, N. Fabretti, C. Del Piaz ed altri ancora, un’acuta capacità di discernimento, di cogliere i segni dei tempi, di saper dialogare col mondo contemporaneo: e li invitò tutti alla grande Missione cittadina. Per don Primo, come scrisse nel suo diario, “fu di grande consolazione la fiducia inattesa” espressa dall’invito di mons. Pignedoli a nome dell’arcivescovo.
Nel novembre di quell’anno ero divenuto fedele ambrosiano da pochi mesi; l’andare ad ascoltare don Mazzolari nell’ambito della Missione in via Torino, nella chiesa-tempio di S. Sebastiano, era impossibile; la folla traboccava in strada… A Bozzolo ho ritrovato i temi (le registrazioni!) di quegli incontri: sono titoli che esprimono tutta la sensibilità e la passione missionaria di don Primo: “La sofferenza nella Chiesa”, “Il tuo volto, Signore, io cerco”, “Il mistero dell’ingiustizia”, “Il mistero del dolore”,”Zaccheo”, “Il Padre nostro”.
Un altro vertice don Primo lo toccò nell’omelia del giovedì Santo 1958, un anno prima di morire; parlò di “Nostro fratello Giuda”, sul filo di una speranza che va oltre ogni limite perché fondata su un Amore sconfinato di cui egli riusciva a farci percepire l’incommensurabilità.Ma solo ascoltando le parole di don Primo si può comprendere che sorta di prete fosse:
“Io credo che se in questi giorni di Missione avessimo avuto il coraggio di aprire certe pagine del Vangelo (le voci che parlano del Padre), di ripetere certe parole, io credo che il primo a chiudere il libro sarebbe stato questo povero prete, che finora non ha avuto il coraggio di aprire con franchezza estrema, con spudorata chiarezza. Forse, vedete, la nostra Missione avrebbe un significato tremendo, qualcheduno di voi direbbe aggressivo.
E del resto, miei cari fratelli, se una verità non ha il coraggio di aggredire, vale a dire se non diventa una passione,se non ci crocifigge…”
“Quello che importa, per la mia fede e la vostra, se avete la forza di credere, è che il Figlio di Dio ci dà il volto del Padre, ci dà la misura umana della carità, perché altrimenti noi non saremmo riusciti ad accoglierla, ad accettarla …Perché non dovete dimenticare che il mistero dell’incarnazione rappresenta l'”occupazione” dell’Amore, una delle più inimmaginabili maniere di occupare il mondo da parte di Dio…”.
Ma non basta cercare il Padre: “Se noi non riusciamo, attraverso il Padre, a sentire il “fratello”, niente conta. Se non troviamo il fratello, anche il volto del Padre non esiste più. Ed è qui, vedete, dove comincia la Missione. Voi direte qui comincia l’aggressività. Può anche darsi. Io però userei un’altra parola, userei la parola impegno. E’ qui, vedete, la prova della nostra fede. E’ qui la prova se il Padre ha una consistenza, ha una realtà… Chi è mio fratello?C’è la parabola,una di quelle parabole che non si possono leggere se non in ginocchio: la parabola del Samaritano. Tutti,tutti… E’ qui, o miei cari, dove comincia la difficoltà d’essere cristiani”.
Nel tradimento di questo rapporto di fratellanza ha origine il mistero del male e dell’ingiustizia: “La nostra implacabilità non viene, molte volte, da quello che è il senso o l’esigenza della giustizia; viene da un’attenuazione, o da un oscuramento di quello che è il senso della paternità, e se volete – per quello che riguarda noi, non per quello che riguarda Dio – della corresponsabilità…Non abbiamo mai misurato quello che c’è di nostro nel male. Ad un certo momento abbiamo l’impressione che sia fuori di noi, che non ci riguardi,che la nostra mano non l’abbia mai toccato: ma non c’è nessuna manifestazione del male, non c’è nessuna ingiustizia, o miei cari fratelli, non c’è nessun delitto che non porti una piena corresponsabilità… Cuore paterno, corresponsabilità fraterna: in fondo quando gridiamo, se abbiamo il coraggio di gridare, ricordatevi che in quel momento ci dimentichiamo che l’accusato siamo noi”.
E infine le parole che attingono alle profondità della coscienza della propria ostinazione cristiana: “La storia che mantiene viva nella coscienza degli uomini il senso della giustizia, e che soprattutto dà forza alla coscienza è la parola del profeta, è la parola del resistente cristiano, del resistente umano, che non bada al costo della verità. Perché voi lo sapete, la verità non la si mette al mondo facilmente: costa tremendamente”.

LA RIABILITAZIONE

Fece in tempo don Primo, prima di morire, – due mesi prima che l’ictus cerebrale lo colpisse durante la messa domenicale del 5 aprile ’59 – ad ascoltare da Giovanni XXIII quella riabilitazione totale che coinvolgeva direttamente la sua persona e con lui quanti avevano atteso e invocato la stagione conciliare. Disse, in quella udienza indimenticabile, il “Papa buono”: “Ecco la tromba dello Spirito Santo in terra mantovana”. E il giorno dopo don Primo scrisse sul suo diario: “Ho dimenticato tutto!”.
Don Primo, invece, non fu dimenticato dai successori di Giovanni XXIII; infatti, 11 anni dopo la sua scomparsa, Paolo VI, testimone sofferente di tante vicende curiali, diceva con lucidissima chiarezza ed altrettanto evidente pena:” Non era sempre possibile condividere le sue posizioni: don Primo camminava avanti con un passo troppo lungo e, spesso, non gli si poteva tener dietro; e così ha sofferto lui ed abbiamo sofferto noi. E’ il destino dei profeti”. Ed è quasi incredibile che Papa Luciani, nel suo pontificato di soli 30 giorni, abbia trovato modo di dire di lui :”Don Primo fu un uomo leale, un cristiano vero, un prete che cammina con Dio, sincero ed ardente. Un pastore che conosce il soffrire e vede lontano. Il suo giornale era la bandiera dei poveri, una bandiera pulita, tutto cuore, mente e passione evangelica”.

L’EREDITA’ SPIRITUALE.

Ma cosa ci resta di don Mazzolari? Dov’è la sua attualità?
Ci ha aiutato molto,durante la nostra visita a Bozzolo, il presidente della Fondazione don Giuseppe Giussani, a cogliere sinteticamente l’eredità spirituale di don Primo.
Qui,però, non posso non dire grazie all’Associazione “G. Lazzati” che ha avuto la felice idea di organizzare la visita a Bozzolo e di offrire tanti stimoli attraverso i ricordi incrociati dei presidenti dell’Associazione, della Fondazione e del suo segretario.
Ricordava don Giussani:

1. Il primato della Parola di Dio.
Il Concilio Vaticano II accoglierà questa intuizione, sviluppandola in profondità, nella costituzione “Dei Verbum”, a suggello di un lungo percorso denso di studi, ricerche e prodigioso lavoro, ma anche di contrasti ed opposizioni all’inizio del secolo. Uomo di sofferta e profonda spiritualità don Primo disse:” Il Signore ha una maniera di fare e di dire che dà le vertigini perché Egli è la Parola che congiunge le vette dell’infinita misericordia con gli abissi della nostra sconfinata miseria”.


2. La teologia della Croce.
Don Primo ha sperimentato di persona sofferenze pungenti, anche se incruenti, e la spiritualità che maturò fu davvero cristologica, centrata sul Crocifisso. Scriveva al card. Montini nel gennaio del ’59 dopo altre drammatiche tensioni: “Nel 1954 mi fu tolta la parola e la penna per un “filocomunismo” che nessuno ha mai potuto provare, perché smentito dai fatti. Fui condannato senza essere interrogato nè prima nè poi, sotto banco e senza termine. Se non fosse intervenuta Vostra Eminenza,con una bontà di cui vi sarò sempre riconoscente, chiamandomi alla Missione di Milano, nessuno, e comincio dal mio Vescovo che avrebbe potuto spendere una parola per un suo vecchio prete, si sarebbe accorto che non si può condannare a vita un prete che ha sempre voluto bene alla Chiesa più che a sè stesso”.

Ha scritto lapidariamente qualche anno fa “Civiltà Cattolica”: “Mazzolari ha il diritto di essere inserito fra quelli che hanno fatto della loro vita una testimonianza eroica, talvolta anche clamorosa, di Cristo e del Vangelo”.
Nei momenti di suprema asperità don Primo attingeva alla sua capacità contemplativa ; quando fu sospeso “ADESSO” scrisse :” Tutto è speranza perché tutto è fatica; tutto è grazia, anche il morire; tutto è testimonianza, anche il silenzio, soprattutto il silenzio. Chi vive con i poveri da quando è nato e si dà attorno per fermare la loro diserzione dalla Chiesa, può sbagliare nel por mano ai rimedi. La Madonna avrà misericordia di un vecchio prete che è riprovato senza misericordia”. Amarezza, coscienza della giusta battaglia e speranza si fondono in alta spiritualità.

3. Una ecclesiologia ecumenica.
L’insegnamento della ” Lumen gentium” e le aperture ecumeniche dei recenti pontificati,da Giovanni XXIII a Giovanni Paolo II, hanno forti anticipazioni nelle intuizioni ecumeniche di don Mazzolari mutuate dalla Scrittura al di fuori – o meglio, oltre – l’ecclesiologia ufficiale del tempo, e dai contatti coltivati con pastori protestanti; in quegli anni simili aperture erano viste come indice di debole ortodossia.


4. La corresponsabilità dei cristiani laici.
E’ stata largamente accolta nelle costituzioni conciliari ” Gaudium et spes” e ” Lumen gentium” per quanto riguarda, rispettivamente, gli aspetti “ad extra” e ” ad intra” la cittadella ecclesiale. Su questi temi don Primo trovò grande sintonia con G. Lazzati che fece della promozione laicale un “leitmotiv” della sua alta testimonianza. E’ significativo che don Mazzolari abbia collaborato col quotidiano cattolico milanese “L’Italia” quando Lazzati faceva parte della direzione del giornale. La stessa fondazione di “ADESSO” – e le battaglie condotte per la sua sopravvivenza – avvenne per realizzare una palestra di quella formazione socio-politica che doveva preludere all’assunzione diretta di responsabilità sociali da parte di laici evangelicamente ispirati.

Non dimentica la parrocchia don Primo e segue attentamente l’involuzione che – a suo parere – stava avvenendo nell’organizzazione laicale dell’Azione Cattolica; si legge su “ADESSO” del 1958:” L’invito del Pontefice ai laici perché escano dal loro stato di minorità è sistematicamente dimenticato proprio da coloro che dovrebbero esserne i più fedeli interpreti: clero ed Azione Cattolica”.
Vivendo intensamente l’esperienza parrocchiale e scrivendone ripetutamente, fa della parrocchia la “casa dell’anima” e la vede “come base di un rinnovamento della vita religiosa”. Essa è la cellula della Chiesa. Al suo interno vanno superati i pericoli di clericalizzazione del laicato che paventa come una sterilizzazione del tessuto ecclesiale. Scriveva: “Dalla parrocchia devono transitare le grandi correnti del vivere moderno, non dico senza controllo, ma senza pagare pedaggi umilianti e immeritati”.
Nel 1938 don Primo pubblicava una cinquantina di pagine sul problema dei “lontani” dedicandole “Alle anime sofferenti e audaci”. Non piacque il titolo e ancor meno i motivi che a parecchi parvero temerari. Vent’anni dopo si teneva presso l’Università Cattolica la settimana nazionale d’aggiornamento pastorale dedicata a “La comunità cristiana e i lontani” e l’analisi di vent’anni prima (“L’animo di colui che se ne va”- “Il metodo di conquista”- “Verso il mondo dei lontani” – “Il compito dell’intelligenza”) fu considerata ancora attuale.
La preoccupazione per i cosiddetti “lontani” e lo sforzo di ricerca di un dialogo con essi fu una costante nella riflessione di don Primo, come testimoniano le pagine di “ADESSO”.

5. La scelta dei poveri
fu in realtà, per don Primo, una condivisione delle condizioni di vita dei suoi parrocchiani, in gran parte agricoltori. Egli conobbe bene le condizioni di povertà del bracciantato agricolo fra le due guerre e reclamò ripetutamente e a gran voce maggior giustizia sociale per coloro che conservavano sempre la dignità di persone anche nell’indigenza. In questo “milieu” nacque e si sviluppò la sua grande passione sociale e politica sempre illuminata dalla Parola rivelata. Com’è noto, buona parte della “Gaudium et spes” affronta queste complesse tematiche che hanno indotto molte Chiese locali – come le comunità latino-americane – alla scelta radicale a favore dei poveri; analogo, rivoluzionario passo è stato compiuto da Ordini, Congregazioni, Istituti, Famiglie religiose sia di lunga tradizione (si pensi ai Gesuiti) che di più recente costituzione. Scriveva don Primo: ” Occorre un grande amore per comprendere i poveri, per rinunciare a giudicarli. Dove non c’è amore il di più non c’è; dove c’è tanto amore tutto è di più, anche la propria vita. Chi ha poca carità vede pochi poveri; chi ha molta carità vede molti poveri; chi non ha nessuna carità non vede nessuno. Per impedire ai poveri di disperare basterà la parola pazienza? Senza una carità folle non si salva il mondo. Il mondo attende una nuova Pentecoste”.


6. L’utopia della pace: ” Pace nostra ostinazione”.
Quante volte sono apparse queste tre parole sulle pagine di “ADESSO”! Tuttavia è singolare il percorso intellettuale e spirituale che don Primo fece a riguardo. Fu cappellano militare nella 1° guerra mondiale, interventista convinto, inizialmente persuaso che i travagli dell’umanità potessero essere risolti con lo scontro armato. Così pensando pagava un debito alla cultura ufficiale post-risorgimentale che permeava le nostre scuole e che vedeva nel compimento dell’unità un imperativo categorico. Ma gli bastò l’esperienza sul fronte e fra i reduci nel primo dopo-guerra e,successivamente, il dover respirare l’atmosfera falsa e bellicosa della prepotenza fascista, ed ancora, l’avventura della 2° guerra mondiale, per arrivare a condannare ogni guerra e scrivere, nel 1955, quel “Tu non uccidere” che fu per lungo tempo una delle più forti prese di posizione antimilitaristiche. Scriveva: “Per un cristiano il far morire è il colmo dell’atrocità. Ove comincia l’errore, l’iniquità, cessa la santità del dovere…incomincia un altro dovere: disobbedire all’uomo per rimanere fedeli a Dio”.


7. L’orizzonte planetario.
Don Primo anche se vive tutta la sua vita confinato fisicamente entro il mondo agricolo della “bassa” padana, spiritualmente vive – anzi, anticipa con le sue intuizioni – la stagione nuova della Chiesa “percorrendo le strade di un paese, ma quel paese è uno spicchio di universo”. Lungi da lui un’ottica provinciale,percepisce l’accorciarsi delle distanze sotto la spinta delle nuove vie di comunicazione e dello sviluppo di processi decisionali sovraregionali sempre più interconnessi, anche se tutt’altro che unitari. E’ l’intuizione del ” villaggio globale”,dell'”uomo planetario” come dirà vent’anni dopo p. E. Balducci che investigherà a fondo questi temi con altro approccio ed altre finalità. In Mazzolari la prospettiva d’impegno è locale, mentre l’orizzonte intellettuale e spirituale è globale: un’ottica che è pressoché coincidente con quella dell’Associazione ” G. Lazzati”.

E’ una notazione che dice, anche da questo versante, l’attualità di don Primo. Per cui il nostro andare a Bozzolo è stato – oltre che una riscoperta – un segno di gratitudine verso colui che è stato, ed è tuttora, punto di riferimento per chi fa della fede cristiana un impegno di vita.

L’OPINIONE DELLO STORICO E IL SUGGELLO DEL CARD. C. M. MARTINI

Molti storici hanno studiato, e stanno ancora vagliando, l’opera di don Mazzolari nei suoi molteplici aspetti. Don Lorenzo Bedeschi, storico all’università di Urbino, ha riferito di recente (1990) sull’attività giornalistica di don Primo, come si è manifestata sulle pagine del suo giornale. Riportiamo le conclusioni di quel lavoro come le ha espresse G. Vaggi, primo direttore del giornale: “ADESSO” ha rappresentato senza dubbio una voce originale ed inconsueta, voce impastata di passione cristiana e civile, di laicità schietta e di dialogo con le sinistre, di ostinato pacifismo e di sofferta lealtà evangelica. La pur cospicua componente polemica con quelli di casa non esauriva affatto la posizione di Mazzolari, benché abbia avuto una parte importante come parte critica nella linea di “ADESSO”.
Vi si legava indissolubilmente una parte costruttiva che nella chiesa preconciliare diventava il vero nocciolo di aggregazione ideale per quanti non si riconoscevano nè nell’anticomunismo borghese,nè nell’associazionismo cattolico integrista,poichè cercavano un servizio responsabilmente libero. Suo grande assillo era di allarmare e di inquietare onde impedire la chiusura del mondo cattolico e delle sue meravigliose forze in un ghetto di marca clericale e falangista, senza alcun pregiudizio ed avversione per chicchessia, senza alcuna condanna dell’uomo onesto e sincero”. Dopo le solenni parole di ben tre pontefici su Mazzolari -sopra riportate anche se datate- vi è stato molto di recente (aprile ’99) il ricordo del card. C.M. Martini che appare come il commosso suggello di un vescovo alla tormentata vita di un prete idealmente suo: “Non ho avuto occasione di conoscere personalmente il parroco di Bozzolo. Ho però potuto cogliere qualcosa della sua statura di cristiano e di prete, leggendo alcuni suoi libri e numerosi articoli di “ADESSO”. Don Primo fu profeta coraggioso e obbediente, che fece del Vangelo il cuore del suo ministero. Capace di scrutare i segni dei tempi, condivise le sofferenze e le speranze della gente, amò i poveri, rispettò gli increduli, ricercò ed amò i lontani, visse la tolleranza come imitazione dell’agire di Dio. Quello di Mazzolari è un messaggio prezioso anche per l’oggi”.